Inanzitutto, cos’è la maternità facoltativa? È un congedo parentale, facoltativo, della durata di massimo 6 mesi, pagato al 30% fino agli 8 anni di vita del bambino, utilizzabile a mesi, giorni o ore.
Per ulteriori chiarimenti in merito la definizione vi rimando al sito dell’inps
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=46130
Come per la richiesta del premio alla nascita, dovete verificare se siete in possesso o meno del pin per accedere all’area personale INPS, e se questo codice è o meno dispositivo, dispositivo significa che vi da la possibilità di operare all’interno della vostra area personale.
Come prima cosa:
Possiedi un Pin Inps?
Se la risposta è NO e non hai voglia di imbatterti in altri uffici, segui la procedura che ho estrapolato dal sito inps qui sotto
Il pin si suddivide in due parti, la prima ti arriverà tramite sms o email, la seconda parte la riceverai a casa in massimo due settimane.
Attenzione, il Pin che riuscirai ad ottenere in questo modo sarà un pin ORDINARIO, significa che è abilitato solo all’utilizzo informativo del sito.
E quindi?
Dovrai renderlo DISPOSITIVO
Se alla domanda: possiedi un Pin Inps? Hai risposto Si, verifica se il tuo pin è solo ordinario o anche dispositivo.
A seguito vi riporto procedura per convertire il vostro pin da ordinario a dispositivo
https://www.inps.it/nuovoportaleinps/default.aspx?itemdir=47197
Semplice no?
Un volta ottenuto il pin, accedere alla propria area personale, scrivere “maternità” su cerca servizi, selezionare il primo servizio
sulla sinistra
– acquisizione domanda
-congedo parentale
-dipendenti (se siete lavoratrici dipendenti)
-se è la vostra prima richiesta di facoltativa per questa maternità : cominciare una nuova acquisizione e avanti
-confermare i dati (se corretti se no modificarli) compreso numero di cellulare e avanti finché non arrivate a questa schermata
Inserire i dati del secondo genitore, qualora non fosse presente, indicare in basso il motivo scegliendone uno tra quelli offerti
selezionare il tipo evento (parto/adozione ecc)
inserire i dati richiesti. Per congedo di maternità si intende la “maternità obbligatoria” quindi indicare il periodo fatto o in corso, per congedo parentale si intende la “maternità facoltativa”, attenzione che la maternità facoltativa non dovete necessariamente segnarla già tutta, se siete indecise, ad esempio se fare 4 o 5 mesi, potete intanto segnarne 4 e poi integrare la richiesta più avanti.
Aggiungere i dati del minore e cliccate su avanti, confermare o meno i dati del datore di lavoro e cliccate su avanti
fare un veloce calcolo dei propri redditi come riportato e selezionare la voce che corrisponde alla vostra situazione, anche nella schermata successiva selezionate le risposte corrette in base alle vostre esigenze.
In base alle vostre risposte date nel corso della procedura, la pratica per essere completata avrà bisogno o meno di alcuni allegati che vi proporrà la procedura stessa, se necessari, allegateli e la procedura è terminata.
Tenere monitorato lo stato della pratica per qualche giorno per verificarne lo status e una volta approvata inoltrare una copia della ricevuta al datore di lavoro.
Se ti è piaciuto il mio articolo clicca mi piace sulla pagina Facebook
⬇⬇⬇
Sa di bebè
⬆⬆⬆